

Servizi Scolastici e Universitari
VIGEVANO - VIA CESAREA 57
ESAMI IN SEDE A VIGEVANO

ISCRIVITI SUBITO USUFRUENDO DELLE NOSTRE VANTAGGIOSE CONVENZIONI
Scegli la facoltà che ti interessa e contattaci.
L Università Telematica Ecampus si impegna a offrire una vasta offerta formativa comprensiva di corsi di laurea triennali e magistrali online riconosciuti a livello accademico in grado di coprire le esigenze educative dello studente universitario moderno. I percorsi didattici sono costantemente aggiornati per formare le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro e per fornire competenze pratico-teoriche tipiche delle aree del sapere economico-aziendale, giuridico, umanistico, scientifico, biomedico e psicopedagogico.
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
Laurea Triennale in Design e Discipline della Moda (D.M. 270/04)​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Design e Discipline della Moda si propone di fornire una formazione teorico-pratica completa, preparando gli studenti a operare nel mondo della moda, dall'ideazione alla realizzazione e diffusione del prodotto. Il percorso di studi integra conoscenze artistiche, cinematografiche, musicali, sociologiche, letterarie, di design e fashion.
Obiettivi Formativi e Articolazione del Corso
Gli studenti acquisiranno strumenti metodologici e critici in ambito storico-artistico, psico-sociologico, estetico, giuridico e gestionale, sviluppando la capacità di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche del settore. L'obiettivo è stimolare la creatività ideativa e comunicativa, favorendo l'inserimento in realtà editoriali o industriali legate al fashion e al design. Il corso fornisce una buona preparazione umanistica generale e gli strumenti di base per comunicare efficacemente.
La struttura didattica si articola in tre anni:
-
Primo anno: acquisizione di conoscenze di base in ambito sociologico, antropologico, umanistico, storico-artistico, economico-gestionale e scientifico-tecnologico.
-
Secondo anno: potenziamento delle conoscenze scientifico-tecnologiche relative al design applicato alla moda e di quelle storico-artistiche, con introduzione alla storia del costume e della lingua inglese specifica per il settore moda.
-
Terzo anno: consolidamento delle conoscenze tecnico-scientifiche e comunicativo-gestionali, con possibilità di specializzazione in specifiche aree.
Il percorso include anche laboratori (es. scrittura, lettura dell'immagine e dell'opera d'arte) e tirocini formativi, che permettono agli studenti di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro.
Requisiti di Ammissione e Proseguimento degli Studi
L'accesso al corso non è a numero programmato. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso non selettiva.
La solida formazione offerta dal corso permette ai laureati di proseguire gli studi con master di primo livello o corsi di laurea magistrali. Inoltre, il corso promuove lo scambio internazionale di studenti attraverso la cooperazione e gli accordi bilaterali, inclusi i progetti Erasmus.
Consulta qui il piano di studi: Design e Discipline della Moda (D.M. 270/04)​
Laurea Triennale in Economia (D.M. 270/04)​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Economia (L-33) è un percorso triennale che forma professionisti in grado di comprendere e analizzare i sistemi economici, aziendali e finanziari. Il programma fornisce una solida base nelle discipline economiche e aziendali, strumenti matematico-statistici e conoscenze dei principi giuridici.
Struttura e Specializzazioni
Il corso si distingue per la sua flessibilità, articolandosi in cinque diversi curricula:
-
Economia e Commercio
-
Scienze Bancarie e Assicurative
-
Psicoeconomia
-
Start up d'impresa e modelli di business
-
Aziende sanitarie ed economia della salute
I primi due anni sono dedicati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, comuni a tutti i curricula. Il terzo anno, invece, approfondisce le tematiche specifiche del curriculum scelto, garantendo una formazione altamente professionalizzante pur mantenendo una solida base comune.
Sbocchi Professionali e Proseguimento degli Studi
Il laureato in Economia è preparato per inserirsi in contesti lavorativi che richiedono capacità di analisi dei fenomeni economici e di risoluzione di problematiche finanziarie e aziendali. I possibili ambiti professionali includono:
-
Libera professione
-
Imprese private (anche in settori bancario, finanziario e sanitario)
-
Imprese pubbliche (settore economico e dei servizi)
-
Società di consulenza aziendale
-
Centri studi di banche e società finanziarie
-
Centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali
-
Giornalismo specializzato in campo finanziario
La solida preparazione di base consente ai laureati di accedere direttamente al mercato del lavoro o di proseguire gli studi con Master universitari di primo livello (come il Master in Business Administration) o Corsi di Laurea Magistrale (come Scienze dell'Economia, LM-56).
Requisiti di Ammissione
L'accesso al corso non è a numero programmato. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso non selettiva, i cui dettagli sono forniti nel quadro A3.b. L'università favorisce inoltre lo scambio di docenti e studenti tramite cooperazioni internazionali e progetti Erasmus.
Indirizzo Statutario - Indirizzo Psicoeconomia - Indirizzo Scienze Bancarie e Assicurative - Indirizzo Start-Up D'Impresa - Indirizzo Aziende Sanitarie ed Economia della Salute
Consulta qui il piano di studi: L-33 Economia e Commercio Indirizzo Statutario
Consulta qui il piano di studi: L-33 Economia e Commercio Indirizzo Psicoeconomia
Consulta qui il piano di studi: L-33 Economia e Commercio Indirizzo Scienze Bancarie e Assicurative
Consulta qui il piano di studi: L-33 Economia e Commercio Indirizzo Start-Up D'Impresa
Consulta qui il piano di studi: L-33 Economia e Commercio Indirizzo Aziende Sanitarie ed Economia della Salute
Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (D.M. 270/04)​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale mira a formare tecnici con una solida preparazione metodologica, basata su conoscenze fondamentali (matematica, fisica, chimica, informatica) e specifiche dell'ingegneria civile e ambientale. L'obiettivo è permettere ai laureati di risolvere problematiche semplici del settore e di proseguire gli studi con lauree magistrali o master di primo livello.
Obiettivi Formativi e Articolazione del Corso
Il corso triennale si propone di formare figure professionali qualificate e richieste nel mondo del lavoro, capaci di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti come pubbliche amministrazioni, industrie e libera professione. Gli obiettivi di apprendimento includono:
-
Conoscenze di base: discipline come matematica, geometria, fisica generale e meccanica razionale.
-
Discipline professionalizzanti:
-
Ingegneria civile e ambientale: architettura tecnica, scienza e tecnica delle costruzioni, qualità dell'ambiente costruito e infrastrutture, con lo scopo di acquisire le conoscenze indispensabili per lo sviluppo di capacità progettuali.
-
Costruzioni civili e interventi territoriali: particolare attenzione a problematiche ambientali e paesaggistiche, aspetti economici per la pianificazione degli interventi sul territorio, gestione di impianti civili e progettazione di opere civili semplici.
-
-
Conoscenze linguistiche e informatiche: per migliorare l'inserimento nel mondo del lavoro, anche internazionale.
Il corso si articola in due curricula:
-
Civile e Ambientale: approfondisce ingegneria strutturale, ingegneria sismica, restauro delle costruzioni esistenti, utilizzo di materiali innovativi, rilievo del territorio e progettazione di infrastrutture.
-
Paesaggistico: offre conoscenze specifiche sulla progettazione e bonifica del territorio, valutazioni ambientali e sostenibilità del progetto.
Il piano di studi prevede insegnamenti per la formazione scientifica di base (primo anno) e materie caratterizzanti l'ingegneria civile e ambientale (secondo e terzo anno), oltre a tirocini e la prova finale. Sono previsti anche periodi di studio all'estero (Erasmus) e tirocini (curriculari ed extracurriculari).
Indirizzo Civile e Ambientale – Indirizzo Paesaggistico
Consulta qui il piano di studi: Ingegneria civile e ambientale - L-7 - curriculum Civile e Ambientale
Consulta qui il piano di studi: Ingegneria civile e ambientale - L-7 - curriculum paesaggistico
Diventa professionista in:
Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate – Tecnico dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
​
Laurea Triennale in Ingegneria Industriale (D.M. 270/04)​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dell'Università eCampus, appartenente alla Classe L-9 (D.M. 270/2004), è un percorso triennale che mira a formare ingegneri con solide basi culturali e un'adeguata preparazione tecnica per operare nel vasto ambito della produzione industriale.
Struttura e Obiettivi
Il corso è organizzato in quattro curricula:
-
Energetico
-
Gestionale
-
Chimico
-
Veicoli Ibridi ed Elettrici
L'obiettivo è fornire una preparazione trasversale nel settore industriale, con un'ampia spendibilità nel mercato del lavoro, e contemporaneamente offrire conoscenze più specifiche e professionalizzanti attraverso i diversi indirizzi. In particolare, il curriculum "Veicoli Ibridi ed Elettrici" si focalizza sulla mobilità sostenibile.
Il percorso di studi è strutturato per garantire una formazione completa:
-
Primo anno: discipline di base per una padronanza degli strumenti matematici.
-
Secondo anno: introduzione alle conoscenze di base del settore industriale e alla metodologia di approccio ai problemi reali.
-
Terzo anno: insegnamenti specifici del curriculum scelto e attività formative pratiche come il tirocinio.
Sbocchi Professionali e Proseguimento degli Studi
I laureati in Ingegneria Industriale avranno le capacità per inserirsi in contesti lavorativi diversificati e affrontare le sfide del mondo del lavoro. Possono ricoprire ruoli in attività di progettazione e sviluppo, direzione lavori, collaudo, valutazione di impatto ambientale, sia in contesti pubblici che privati.
I principali settori lavorativi includono aziende ed enti che operano nella progettazione, produzione o commercializzazione di:
-
Macchine
-
Veicoli (anche per la mobilità sostenibile)
-
Impianti industriali, chimici ed energetici
-
Sistemi e processi industriali, tecnologici e produttivi
-
Apparati e strumentazioni per la diagnostica
Inoltre, la laurea in Ingegneria Industriale consente di proseguire gli studi con una Laurea Magistrale e, successivamente, con percorsi post-lauream come Master o altri corsi di approfondimento.
Requisiti di Ammissione
L'accesso al Corso di Studio non è a numero programmato. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È previsto un test di valutazione in ingresso, non selettivo: un esito negativo non impedisce l'immatricolazione, ma comporta l'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da colmare.
L'Università eCampus promuove inoltre il collegamento con il mondo del lavoro tramite tirocini e stage, e incentiva lo scambio di docenti e studenti attraverso cooperazioni e accordi internazionali.
Indirizzo gestionale - indirizzo energetico - indirizzo chimico - indirizzo veicoli ibridi ed elettrici
Consulta qui il tuo piano di studi: INGEGNERIA INDUSTRIALE - curriculum gestionale - L-9
Consulta qui il tuo piano di studi: INGEGNERIA INDUSTRIALE - curriculum energetico - L-9
Consulta qui il tuo piano di studi: INGEGNERIA INDUSTRIALE - curriculum chimico - L-9
Consulta qui il tuo piano di studi: INGEGNERIA INDUSTRIALE - curriculum veicoli ibridi ed elettrici - L-9
​
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione (D.M. 270/04)​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di progettare, simulare, realizzare e gestire sistemi informatici e di controllo automatico. Il programma prepara anche allo sviluppo e all'integrazione di soluzioni hardware e software per svariati ambiti, tra cui Internet of Everything, Smart Cities, Intelligent Transport Systems e droni.
Obiettivi Formativi e Articolazione del Corso
Il laureato in Ingegneria Informatica e dell'Automazione sarà in grado di:
-
Progettare, configurare e gestire sistemi di elaborazione e reti di calcolatori.
-
Progettare e implementare applicazioni software, sistemi informativi aziendali, servizi di calcolo e di rete, meccanismi per la difesa e sicurezza di sistemi cyber-fisici.
-
Operare nei settori della progettazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione di sistemi di controllo, sistemi complessi controllati, sistemi di misura e telecomunicazioni.
Il percorso formativo è ad ampio spettro e si articola in cinque curricula:
-
Sistemi di Elaborazione e Controllo
-
Ingegneria delle App
-
Ingegneria dei Droni
-
Intelligenza Artificiale e Database
-
Sicurezza Informatica
Questi curricula permettono agli studenti di acquisire competenze ingegneristiche nella progettazione di sistemi di elaborazione, di controllo e di reti di telecomunicazione, potenziando la capacità di sviluppare sistemi di controllo e monitoraggio avanzati.
Il piano di studi prevede:
-
Primo anno e mezzo: elementi fondamentali delle discipline scientifiche per l'Ingegneria dell'Informazione (Fisica, Matematica, Informatica, Automazione, Telecomunicazioni, Elettronica) e padronanza della lingua inglese.
-
Seconda parte del percorso: materie più specifiche nei settori dell'Ingegneria Informatica e dell'Automazione, con approfondimenti basati sul curriculum scelto. Ad esempio, il curriculum Ingegneria delle App si concentra sulla progettazione di applicazioni mobili, mentre Ingegneria dei Droni sulle applicazioni della robotica e dell'elaborazione delle informazioni per i sistemi UAV. Il curriculum Intelligenza Artificiale e Database offre competenze nella gestione dei dati e nell'IA, mentre Sicurezza Informatica si concentra sulla difesa da minacce cyber.
Sbocchi Professionali e Proseguimento degli Studi
Per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro, è previsto un tirocinio formativo curriculare, che può essere svolto in aziende convenzionate, presso il centro di ricerca di Ateneo SMARTEST, o all'estero tramite il programma Erasmus+. Il percorso si conclude con un lavoro compilativo o sperimentale per la prova finale.
Il laureato in Ingegneria Informatica e dell'Automazione può scegliere di proseguire gli studi con Lauree Magistrali o Master di primo livello, oppure entrare direttamente nel mercato del lavoro.
Requisiti di Ammissione
L'accesso al corso non è a numero programmato. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso non selettiva; un esito negativo comporta l'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Indirizzo in sistemi di elaborazione e controllo - Indirizzo ingegneria informatica delle app - indirizzo droni - intelligenza artificiale e database - indirizzo sicurezza informatica
Consulta qui il piano di studi: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE - L-8 - curriculum sistemi di elaborazione e controllo
Consulta qui il piano di studi: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE - L-8 - INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE APP
Consulta qui il piano di studi: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE - L-8 - DRONI
Consulta qui il piano di studi: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE - L-8 - curriculum Intelligenza Artificiale e Database
Consulta qui il piano di studi: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE - L-8 - curriculum sicurezza informatica
​
Laurea Triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Letteratura Arte Musica Spettacolo (L-10) ha l'obiettivo di fornire una solida formazione teorica e pratica nello studio delle opere letterarie e artistiche, considerate nella loro complessità semiotica e contestualizzate con i linguaggi delle arti visive, del teatro, della musica, del cinema, della televisione e dei nuovi media.
Obiettivi Formativi e Struttura del Corso
Il CdS mira a formare operatori culturali con competenze umanistiche, informatiche e tecnologiche, capaci di analizzare e comprendere le interferenze tra le diverse discipline. I laureati acquisiranno conoscenze relative alla promozione di prodotti artistici e culturali, alla comunicazione mediale, alla gestione delle informazioni e alle strategie di organizzazione e diffusione di eventi. In particolare, i laureati svilupperanno la capacità di:
-
Esaminare opere creative nel loro contesto storico e nella loro pluralità di codici comunicativi.
-
Progettare e attuare attività di pubbliche relazioni, pubblicità e comunicazione.
-
Ideare, gestire e pubblicizzare eventi culturali.
-
Analizzare e divulgare avvenimenti e prodotti letterari, artistici e audiovisivi. Sarà inoltre richiesta una sufficiente padronanza di almeno una lingua straniera.
Il corso è organizzato in due curricula:
-
Letterario: pone l'accento sulle discipline linguistico-letterarie.
-
Artistico, audiovisivo e dello spettacolo: si focalizza sulle discipline artistiche e performative.
Il percorso didattico si articola su tre anni:
-
Primo anno: studio delle discipline letterarie, storiche e artistiche di base.
-
Secondo anno: approfondimento del rapporto tra letteratura, arti visive, cinema, teatro, televisione e nuovi media.
-
Terzo anno: strumenti metodologici per riflettere sull'interazione tra le diverse discipline.
Il corso prevede attività di tirocinio presso fondazioni, gallerie, case editrici, biblioteche, archivi, teatri e fondazioni culturali, per fornire esperienze pratiche. Il percorso si conclude con una prova finale. Il CdS favorisce inoltre lo scambio internazionale di docenti e studenti attraverso progetti Erasmus e accordi bilaterali.
Requisiti di Ammissione e Sbocchi Professionali
Per l'ammissione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso delle conoscenze di base (comprensione e produzione del testo e latino); un esito negativo non impedisce l'immatricolazione ma comporta l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da colmare nel primo anno.
Al termine del corso, gli studenti avranno una solida cultura di base che permetterà loro di svolgere diversi incarichi nel mondo artistico, culturale e dell'informazione, tra cui:
-
Operatori nell'organizzazione, promozione e diffusione di eventi culturali e spettacoli.
-
Curatori di rassegne e mostre.
-
Addetti stampa, progettisti presso società e agenzie di pubbliche relazioni, pubblicità e comunicazione.
-
Recensori di spettacoli.
-
Redattori di case editrici, riviste e quotidiani.
-
Operatori coinvolti nella documentazione di spettacoli.
-
Insegnanti nella formazione professionale.
-
Guide e accompagnatori specializzati.
Indirizzo Letterario – Indirizzo Artistico, audiovisivo e dello spettacolo
Consulta qui il piano di studi: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - L-10 - curriculum Letterario
Consulta qui il tuo piano di studi: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO - L-10 - curriculum Artistico, audiovisivo e dello spettacolo
​
Laurea Triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo​
-
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo si propone di formare consulenti e operatori linguistici versatili, con solide competenze traduttologiche e un elevato livello di competenza interculturale. Il corso offre una preparazione specifica in due lingue e culture extra-italiane: una europea e una seconda a scelta tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese.
Struttura e Obiettivi Formativi
Il corso, articolato su tre anni, include insegnamenti di storia, letterature comparate e linguistica generale e italiana, essenziali per un approccio interculturale ai fenomeni. La formazione nelle due lingue prescelte si sviluppa su tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, fornendo gli strumenti tecnici per analizzare lingue, civiltà e produzioni letterarie e culturali nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa.
Il programma offre inoltre la possibilità di acquisire una competenza di base in una terza lingua o letteratura, oltre a conoscenze antichistiche, antropologiche e di letteratura italiana, utili per un approccio comparatistico e la contestualizzazione storico-socio-culturale. Il percorso è arricchito da:
-
Abilità digitali orientate all'informatica umanistica.
-
Fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (es. fonetica, scrittura italiana, interculturalità, ricerca bibliografica, pedagogia della cittadinanza, carta dei diritti dell’Unione Europea), che favoriscono l'applicazione pratica delle competenze in contesti lavorativi specifici o in vista di studi successivi.
Il corso si conclude con una prova finale e incoraggia lo scambio internazionale di docenti e studenti tramite il programma Erasmus+.
Sbocchi Professionali e Proseguimento degli Studi
La formazione garantita dal corso apre le porte a diverse professioni nell'ambito della consulenza linguistica e della mediazione culturale, con una prospettiva sul mercato del lavoro europeo (editoria, giornalismo, organizzazioni internazionali, aziende commerciali ed enti culturali). I laureati possono anche proseguire gli studi accedendo a una laurea magistrale o a un master di primo livello.
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso, i cui dettagli sono specificati nei Quadri A3.a e A3.b.
Indirizzo Statutario
Consulta qui il piano di studi: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO - L-11​
​
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche mira a fornire una formazione multidisciplinare, con conoscenze di base, metodologiche e tecnologiche nei diversi settori delle scienze biologiche. L'obiettivo è sviluppare la comprensione del funzionamento dei sistemi biologici e le capacità di analisi biologica, anche strumentale, per attività di monitoraggio e controllo in vari ambiti.
Struttura e Contenuti Formativi
Il corso è strutturato in tre anni:
-
Primo anno: si acquisiscono conoscenze e capacità biologiche attraverso discipline di base come matematica-statistica, fisica e chimico-biochimica, essenziali per la comprensione dei fenomeni biologici.
-
Successivi due anni: il percorso si concentra su insegnamenti più applicativi nelle aree fisiologica, biomolecolare, biotecnologica, farmacologica, ecologica e delle scienze dell'alimentazione.
Oltre alla didattica teorica telematica, il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio (20 CFU), attività di didattica interattiva in aule virtuali e un tirocinio formativo (12 CFU) da svolgersi in strutture come laboratori e aziende del settore biosanitario, biotecnologico, ambientale e alimentare. Gli studenti hanno anche la possibilità di svolgere periodi formativi all'estero tramite il programma Erasmus+.
Requisiti di Ammissione e Sbocchi Professionali
L'accesso al Corso di Studio non è a numero programmato. È necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso tramite un test non selettivo; un esito negativo non impedisce l'immatricolazione ma comporta l'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Al superamento della prova finale, il laureato in Scienze Biologiche avrà acquisito le conoscenze e capacità appropriate per inserirsi come Biologo junior o per proseguire gli studi in Lauree Magistrali di riferimento, in campi scientifici contigui dove la biologia è rilevante, o con un Master di primo livello.
Indirizzo statutario
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE BIOLOGICHE - L-13
​
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si propone di fornire una solida preparazione multidisciplinare per comprendere, analizzare e utilizzare gli strumenti della comunicazione in tutte le sue dimensioni, dall'istituzionale al marketing, dall'e-commerce alla pubblicità.
Obiettivi e Struttura del Corso
L'obiettivo principale è mettere gli studenti in condizione di muoversi consapevolmente nel mondo dei media e di comprendere le dinamiche aziendali, giuridico-istituzionali e sociali. In questo modo, i laureati potranno operare con funzioni di progettazione e intervento in tutti gli ambiti professionali che richiedono competenze comunicative, grazie a metodologie operative di base immediatamente spendibili.
Il corso triennale (180 CFU) si articola in quattro curricula:
-
Comunicazione istituzionale e d'impresa
-
Digital marketing
-
Digital entertainment and gaming
-
Influencer
Il piano di studi prevede 16 insegnamenti distribuiti su tre anni:
-
Primo anno: sei insegnamenti comuni a tutti i curricula (tre di base e tre caratterizzanti).
-
Secondo anno: tre insegnamenti comuni (caratterizzanti), un insegnamento a scelta e due specifici per ogni curriculum.
-
Terzo anno: un insegnamento comune (affine), un insegnamento a scelta e due specifici per ogni curriculum.
Completano il percorso tirocini formativi e di orientamento (6 CFU), l'elaborazione di una tesi finale, lo studio di due lingue straniere (inglese e spagnolo) e laboratori di scrittura e lettura dell'immagine. Il corso offre anche ampie opzioni per gli esami a scelta, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio percorso.
Requisiti di Ammissione e Proseguimento degli Studi
L'accesso al CdS non è a numero programmato. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso non selettiva.
La formazione acquisita prepara non solo all'ingresso diretto nel mondo del lavoro, ma anche al proseguimento degli studi con Master di primo livello e Corsi di Laurea Magistrale. Il corso promuove inoltre lo scambio di docenti e studenti attraverso la cooperazione internazionale e i progetti Erasmus.
Indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa - indirizzo Digital Marketing - Indirizzo Digital Entertainment and Gaming - Indirizzo Influencer
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - L-20 - curriculum Comunicazione Istituzionale e d'Impresa
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - L-20 - curriculum Digital Marketing
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - L-20 - curriculum Digital Entertainment and Gaming
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - L-20 - curriculum Influencer
​
​LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE​​
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione mira a fornire conoscenze e competenze per operare attivamente nella progettazione, realizzazione, valutazione e monitoraggio di interventi formativi ed educativi. Queste capacità sono essenziali per il ruolo dell'educatore in vari contesti, tra cui agenzie formative, imprese pubbliche e private, servizi socio-educativi, comunità e servizi alla persona.
Struttura del Corso e Curricula
Il corso offre due curricula principali:
-
Curriculum di Base: Si articola in un triennio.
-
Primo Anno: Acquisizione di nozioni di base in discipline pedagogiche e didattiche.
-
Secondo Anno: Approfondimento di conoscenze e capacità metodologiche ed epistemologiche.
-
Terzo Anno: Completamento delle conoscenze e capacità pratico-operative relative alla professione. Questo curriculum sviluppa competenze nei processi educativi, nella progettazione e valutazione di percorsi formativi, nell'analisi della società multietnica, nella progettazione di attività di animazione, nell'uso di strumenti tecnologici e nella conduzione di attività di team teaching e collaborazione. Include 5 CFU di tirocinio curriculare presso enti e servizi del territorio.
-
-
Curriculum per Educatori dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia: Conforme al D.M. n. 378/2018, si focalizza sui bambini da 0 a 3 anni.
-
Primo Anno: Nozioni di base in discipline pedagogico-didattiche, sociologiche, psicologiche e neuropsichiatriche con attenzione alla prima infanzia.
-
Secondo Anno: Approfondimento di competenze metodologiche ed epistemologiche e conoscenze applicate alla pedagogia dei nidi e dei servizi per l'infanzia.
-
Terzo Anno: Sviluppo di conoscenze teoriche su multiculturalità, pensiero filosofico e psicologico applicato all'educazione, e capacità pratico-operative con sperimentazione delle tecniche di osservazione del comportamento infantile. Questo curriculum prepara a progettare e realizzare interventi educativi e di animazione per la fascia 0-3 anni, considerando multiculturalità, marginalità e disagio. Include competenze nella cura, educazione e socializzazione, nella valutazione di abilità, nella comunicazione con bambino e famiglia, nella media education e nella costruzione di diete mediali. Prevede 10 CFU di tirocinio curriculare, di cui 6 di tirocinio diretto in servizi per l'infanzia e 4 di tirocinio indiretto.
-
Entrambi i curricula si concludono con una prova finale. Il CdS promuove lo scambio di docenti e studenti tramite la cooperazione internazionale (es. programma Erasmus).
Sbocchi Professionali e Proseguimento degli Studi
Il CdS prepara a diverse professioni:
-
Educatore Professionale: Per operare nei servizi culturali territoriali, nell'area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità, nei servizi alla persona, nelle associazioni di volontariato e nelle iniziative per la formazione e l'educazione.
-
Esperto in Formazione: Con capacità di progettazione e conduzione di percorsi educativi e come esperto nella didattica per l'insegnamento.
-
Educatore di Nido, Micro-nido, Nidi Aziendali, Ludoteche, Centri pubblici e privati per famiglie: Specifico per il curriculum sulla prima infanzia.
Dopo la laurea, è possibile proseguire gli studi con master di primo livello o corsi di laurea magistrale.
Ammissione
L'accesso al corso non è a numero programmato. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso, con dettagli specificati nei Quadri A3.a e A3.b.
Indirizzo statutario - indirizzo prima infanzia
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - L-19 - curriculum BASE
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - L-19 - curriculum Scienze dell'educazione della prima infanzia
​
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, erogato in modalità blended, fornisce agli studenti le competenze per diventare professionisti nel campo delle Scienze Motorie e Sportive. Il percorso formativo integra conoscenze in ambito biomedico, psico-socio-pedagogico, economico-manageriale, legale e storico-culturale, oltre a quelle specifiche delle scienze dello sport e delle attività motorie. L'obiettivo è formare figure capaci di progettare e realizzare interventi per la promozione dell'attività fisica, il recupero delle capacità motorie, il miglioramento delle prestazioni sportive e lo sviluppo di iniziative educative e ludico-ricreative.
Ammissione e Struttura
L'accesso al corso non è a numero programmato e richiede un diploma di scuola secondaria superiore (o titolo estero equivalente). È prevista una valutazione in ingresso non selettiva.
Il CdS offre due curricula:
-
Curriculum Base: Si concentra sullo sviluppo di conoscenze e capacità legate all'educazione, rieducazione e potenziamento motorio.
-
Curriculum Sport and Football Management: In questo percorso si sviluppano conoscenze e capacità relative alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive.
Entrambi i curricula sono strutturati per un apprendimento graduale, facilitando l'acquisizione di contenuti tecnici e professionalizzanti.
Attività Pratiche e Opportunità Internazionali
Il percorso didattico è arricchito da attività di tirocinio da svolgersi in strutture specializzate nei vari settori delle Scienze Motorie (es. fitness e wellness, preparazione atletica, attività motorie preventive e adattate, gestione manageriale). Inoltre, il corso offre la possibilità di svolgere periodi formativi all'estero tramite il programma Erasmus Plus.
Sbocchi Professionali e Proseguimento degli Studi
Al termine del percorso, il laureato potrà accedere a nuove opportunità lavorative o arricchire il proprio percorso professionale già in essere nel campo delle Scienze Motorie. È possibile proseguire la formazione accedendo a master di primo livello (come il master in "Valutazione posturale strumentale e analisi del movimento" offerto dall'Ateneo) o iscriversi a un corso di laurea magistrale (es. classi LM-68, LM-47 e LM-67, quest'ultima presente nell'offerta formativa dell'Ateneo).
Indirizzo statutario - indirizzo Sport and Football Management
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE - L-22 - curriculum base
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE - L-22 - curriculum Sport and Football Management
​
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Il Corso di Studi (CdS) triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in psicologia. L'obiettivo è duplice: preparare gli studenti all'ammissione alla laurea magistrale in Psicologia, necessaria per diventare Psicologo, e fornire le competenze per la figura professionale del Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, abilitato all'iscrizione all'Albo B dell'Ordine degli Psicologi previo Esame di Stato.
Struttura del Corso e Contenuti
Il CdS si articola in un triennio per un totale di 180 CFU:
-
Primo Anno: Si concentra sull'apprendimento delle basi delle discipline psicologiche (psicologia generale, psicologia dello sviluppo, metodologia della ricerca) e sull'acquisizione di conoscenze interdisciplinari (biologia, antropologia, pedagogia, neurofisiologia).
-
Secondo Anno: Approfondisce i settori della psicologia dello sviluppo, clinica, sociale, della neuropsicologia e della psicometria, insieme a discipline affini.
-
Terzo Anno: Prevede un ulteriore approfondimento di teorie, metodi e tecniche relative alla psicologia della comunicazione, dinamica, del lavoro e dell'organizzazione. Include un seminario obbligatorio di deontologia ed etica professionale e una serie di insegnamenti a scelta.
Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e Prova Finale
Il percorso formativo include 10 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), suddivisi in 5 CFU al secondo anno e 5 CFU al terzo anno. Queste attività pratiche professionalizzanti si svolgono nelle aree della Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Clinica, Neuropsicologia, Psicologia Generale e Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. I TPV sono attività supervisionate che mirano a sviluppare competenze e abilità procedurali e relazionali fondamentali per la pratica professionale. Il corso si conclude con una prova finale.
Ammissione e Opportunità Future
Per l'ammissione al CdS è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore (o titolo estero riconosciuto idoneo). È prevista una valutazione in ingresso non selettiva.
Il CdS incoraggia lo scambio internazionale di studenti tramite programmi come Erasmus+. Dopo la laurea, gli studenti possono proseguire gli studi con master di primo livello o accedere ai corsi di laurea magistrale per una formazione di secondo livello.
Indirizzo statutario
Consulta qui il tuo piano di studi - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE - L-24
​
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Il Corso di Studi (CdS) in Scienze politiche e sociali si propone di fornire una solida e multidisciplinare preparazione per comprendere e analizzare le dinamiche pubbliche e private delle società moderne. L'obiettivo è formare professionisti in grado di operare con funzioni di progettazione e intervento in tutti gli ambiti che richiedono competenze socio-politiche e politico-programmatiche, in un contesto nazionale e internazionale caratterizzato da significative politiche di servizio, programmazione strategica e valorizzazione del Terzo Settore.
Struttura del Corso e Contenuti
Il CdS triennale offre due percorsi curriculari alternativi:
-
Uno focalizzato sulle discipline storiche, politologiche e sociologiche.
-
L'altro, con un maggior numero di insegnamenti di ambito economico e giuridico, particolarmente adatto a chi intende operare nella Pubblica Amministrazione.
Entrambi i curricula prevedono 19 insegnamenti (6 di base, 8 caratterizzanti, 3 affini e 2 a scelta), distribuiti in 7 il primo anno, 6 il secondo e 6 il terzo. Il piano di studi include anche:
-
6 CFU per l'acquisizione della lingua spagnola.
-
2 CFU per l'acquisizione di abilità informatiche.
-
Laboratori di scrittura e scrittura istituzionale per rafforzare le competenze professionali.
L'erogazione del corso avviene in teledidattica tramite una piattaforma dedicata.
Ammissione e Opportunità Future
Per l'ammissione al CdS è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo di studio estero riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso tramite un test non selettivo.
Il Corso di Studi prepara al proseguimento degli studi nei Master di primo livello e nei Corsi di studio magistrali. Inoltre, il CdS promuove lo scambio di docenti e studenti attraverso la cooperazione internazionale e accordi bilaterali, inclusi i progetti Erasmus.
Indirizzo Politica, Società e Istituzioni - indirizzo Politica, Economia e Pubblica amministrazione
Consulta qui il tuo piano di studi - SCIENZE POLITICHE E SOCIALI - L-36 Curriculum Politica, Società e Istituzioni
Consulta qui il tuo piano di studi - SCIENZE POLITICHE E SOCIALI - L-36 Curriculum Politica, Economia e Pubblica amministrazione
​
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BEN I CULTURALI
Il Corso di Studio (CdS) in Scienze del turismo per il management e i beni culturali (classe di laurea L-15) è un percorso triennale che riconosce il turismo come fenomeno multidisciplinare, comprendendo aspetti economici, giuridici, sociali, manageriali, storici, artistici e culturali. L'obiettivo è formare professionisti con una solida preparazione di base, conoscenze sul patrimonio culturale e ambientale, principi di tutela, politica economica del turismo, normative contrattuali e gestione manageriale delle imprese turistiche.
Struttura e Ambiti Disciplinari
Il CdS si articola in due macro-ambiti principali:
-
Manageriale applicato al turismo: fornisce strumenti di gestione e organizzazione aziendale, rilevazione contabile, comunicazione e marketing nel settore turistico.
-
Turismo in ambito storico-artistico-letterario: offre conoscenze di base in ambito letterario, storico-artistico, linguistico e nozioni giuridiche fondamentali relative al diritto pubblico e alla legislazione dei beni culturali.
Sono inclusi anche insegnamenti di geografia e sociologia, competenze informatiche di base e l'apprendimento di due o più lingue straniere. Attività seminariali integrative sono previste per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.
Curricula Specializzati
Il corso offre una forte flessibilità grazie a due curricula distinti:
-
Management e turismo culturale: si concentra sullo sviluppo di capacità nel turismo legato al patrimonio culturale, con esercitazioni interattive, casi di studio e gestione aziendale, tecniche turistiche e analisi di mercato.
-
Management dell'ospitalità e del territorio: mira a sviluppare capacità operative nella gestione delle aziende dell'ospitalità, includendo competenze per lo smart working, l'assistenza a distanza, la promozione digitale e il turismo virtuale.
Questa struttura consente una formazione di base comune e percorsi professionalizzanti specifici, preparando i laureati a inserirsi in diversi ambiti lavorativi legati alla valorizzazione delle risorse territoriali, culturali e ambientali e alla gestione di attività e servizi turistici.
Competenze Acquisite e Opportunità Professionali
I laureati potranno ricoprire ruoli in:
-
Professioni turistiche: con un focus sulla pedagogia del patrimonio storico, archeologico, storico-artistico e ambientale italiano.
-
Amministrazione e gestione: di strutture ricettive, pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici, aziende di servizi nel settore.
-
Progettazione e promozione: di prodotti e servizi turistici, inclusi eventi culturali, mostre, convegni ed esposizioni.
-
Ospitalità e valorizzazione territoriale: promozione turistica del patrimonio culturale per enti pubblici e privati.
Organizzazione Didattica
-
Primo anno: insegnamenti di base in economia, management, geografia, arte e lingua inglese, con la scelta di una seconda lingua straniera.
-
Secondo anno: approfondimenti su organizzazioni aziendali turistiche, sociologia del turismo e legislazione dei beni culturali, con la possibilità di personalizzare la formazione tramite insegnamenti storico-artistici.
-
Terzo anno: conoscenze manageriali, letterarie e/o linguistiche più specifiche, con un'ampia scelta di insegnamenti che possono combinare discipline letterarie/linguistiche con finanza aziendale, economia aziendale e sociologia. Possibilità di ampliare le conoscenze di inglese o le conoscenze letterarie di una specifica regione europea, oltre a ulteriori attività a scelta dello studente (insegnamenti o seminari).
Accesso e Proseguimento degli Studi
L'accesso al CdS non è a numero programmato, richiedendo un diploma di scuola secondaria superiore o titolo estero equivalente. È prevista una valutazione in ingresso non selettiva.
I laureati possono accedere direttamente al mercato del lavoro, oppure proseguire gli studi con Master universitari di primo livello o Lauree Magistrali. In particolare, presso l'Università eCampus, i laureati hanno accesso diretto alla Laurea Magistrale in Scienze dell'Economia (LM56) e, a seconda degli insegnamenti scelti, possono accedere anche a Filologia Moderna (LM14) o Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane (LM37), oltre al Master in Business Administration (MBA) di primo livello.
Il CdS promuove, infine, scambi di docenti e studenti tramite cooperazione internazionale e accordi bilaterali (es. Erasmus).
Indirizzo Management e turismo culturale - indirizzo Management dell'ospitalità e del territorio
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI - L15 - curriculum Management e turismo culturale
Consulta qui il tuo piano di studi: SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI - L15 - curriculum Management dell'ospitalità e del territorio
​
LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI
Il Corso di Studi triennale in Servizi giuridici è strutturato in quattro curricula, ciascuno finalizzato a formare figure professionali specifiche: operatore giuridico d'impresa, operatore penitenziario, operatore nell'ambito delle scienze criminologiche e investigative, e consulente del lavoro.
Obiettivi Formativi e Specializzazioni
Il corso mira a fornire una solida preparazione nelle materie giuridiche e un metodo di apprendimento efficace. A seconda del curriculum scelto, gli studenti acquisiscono nozioni tecniche di base utili in contesti aziendali, investigativi (CTU e CTP), o nella consulenza giuslavorativa.
Pur mantenendo una base giuridica multidisciplinare e interdisciplinare comune a tutti i percorsi, i curricula si differenziano per le competenze specifiche:
-
Servizi Giuridici per l'impresa e Consulente del lavoro e giurista d'impresa: coniugano il sapere giuridico con le competenze aziendalistiche.
-
Criminologia: privilegia la conoscenza delle attività forensi, d'indagine e di profiling.
-
Scienze Penitenziarie: approfondisce le attività connesse all'esecuzione penale e alla rieducazione.
Struttura del Corso e Didattica
Il Corso di studi ha una durata normale di 3 anni accademici e richiede l'acquisizione di 180 crediti formativi (CFU). La didattica è erogata in modalità telematica tramite una piattaforma dedicata.
Il percorso prevede 19 insegnamenti:
-
Primo anno: sette insegnamenti comuni a tutti i curricula (cinque di base, uno caratterizzante e uno di lingua inglese).
-
Secondo anno: sei insegnamenti, di cui due comuni a tutti i curricula (caratterizzanti) e quattro specifici per ciascun curriculum.
-
Terzo anno: sei insegnamenti, due comuni (caratterizzanti), uno specifico per ogni curriculum e tre a scelta dello studente, che permettono un'ulteriore personalizzazione del percorso.
Sono inoltre previsti un seminario da 1 CFU su "comunicazione e public speaking", un'attività da 2 CFU per l'acquisizione di abilità informatiche, un tirocinio da 6 CFU per connettere teoria e pratica professionale, e una prova finale.
Requisiti di Ammissione e Opportunità Future
Per l'ammissione è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero idoneo. È previsto un test di valutazione in ingresso non selettivo.
Il Corso favorisce la mobilità internazionale di docenti e studenti attraverso la cooperazione internazionale e accordi bilaterali, inclusi i progetti Erasmus.
La conoscenza degli strumenti di base del mondo giuridico, con attenzione anche ai profili economici e sociologici, prepara il laureato sia per la prosecuzione degli studi (Master di primo livello o Laurea Magistrale) sia per un immediato impiego in diversi settori produttivi e istituzionali.
Indirizzo servizi giuridici per l'impresa - indirizzo scienze penitenziarie - indirizzo criminologia - indirizzo consulente del lavoro e giurista d'impresa
Consulta qui il tuo piano di studi: SERVIZI GIURIDICI - L-14 - curriculum servizi giuridici per l'impresa
Consulta qui il tuo piano di studi: SERVIZI GIURIDICI - L-14 - curriculum scienze penitenziarie
Consulta qui il tuo piano di studi: SERVIZI GIURIDICI - L-14 - curriculum criminologia
Consulta qui il tuo piano di studi: SERVIZI GIURIDICI - L-14 - curriculum consulente del lavoro e giurista d'impresa
​
​